ANNO ACCADEMICO 2025/2026
PROCEDURE DI PREISCRIZIONE UNIVERSITARIA
Le procedure di preiscrizione universitaria (Circolare 2025/2026) sono digitalizzate. Non è più necessario presentare la richiesta in Ambasciata o in Consolato.
Gli studenti dovranno accedere al portale UNIVERSITALY e compilare online la domanda di preiscrizione. Tale procedura vale per la maggior parte delle Istituzioni accademiche, ad eccezione di alcune Università private.
L’Università italiana di destinazione provvederà alla validazione della domanda di preiscrizione su UNIVERSITALY. Indicherà se è stata verificata l’autenticità e per quali documenti, e se lo studente necessita della Dichiarazione di valore del diploma.
Gli studenti che hanno bisogno della Dichiarazione di Valore potranno esibire, insieme alle loro domande di visto, la documentazione necessaria: Equipollenza dei titoli di studio e dichiarazioni di valore – Ambasciata d’Italia ad Ankara (esteri.it)
ATTENZIONE: Gli studenti che vogliono iscriversi a corsi di laurea magistrale o master in Italia e che sono in possesso del diploma supplement rilasciato da un’Università turca sono invitati a far apostillare detto documento e caricarlo sul portale UNIVERSITALY per la valutazione da parte dell’Università italiana. Nella maggior parte dei casi gli studenti in possesso del diploma supplement sono esenti dalla dichiarazione di valore.
Una volta ottenuta la conferma di preiscrizione sul portale UNIVERSITALY dopo la ricezione della email di conferma da noreply@cineca.it, gli studenti possono presentare all’agenzia di esternalizzazione dei servizi di quest’Ambasciata (https://idata.com.tr/it/) la documentazione necessaria all’ottenimento del visto per studio/università (per maggiori informazioni sui visti). Per l’anno accademico 2025/2026 le domande di visto dovranno essere presentate, presso le competenti Rappresentanze diplomatico-consolari, entro e non oltre il 30 novembre 2025.
ATTENZIONE: L’ACCETTAZIONE DELLO STUDENTE DA PARTE DELL’UNIVERSITA’ ITALIANA NON CONFERISCE ALCUN DIRITTO ALL’OTTENIMENTO DEL VISTO.
PROCEDURE PER ISCRIZIONE ALLE UNIVERSITA’ ITALIANE NEL DETTAGLIO
1) Laurea triennale e laurea magistrale a ciclo unico
3) AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)
4) Scuole di specializzazione, dottorati di ricerca, corsi, master
DOMANDE FREQUENTI
Entro quale termine si può fare la domanda di preiscrizione?
- Laurea e Laurea magistrale (ad eccezione di quelle a numero programmato): i termini sono definiti da ciascuna Università e pubblicati nei siti Internet delle Università; la preiscrizione si effettua tramite il portale UNIVERSITALY.
- Scuole di specializzazione; Dottorati di Ricerca; Corsi di perfezionamento; Master universitari; Corsi singoli; Corsi di lingua e cultura italiana; corsi propedeutici (foundation course): i termini sono stabiliti dalle singole Università e la preiscrizione si effettua tramite il portale UNIVERSITALY oppure secondo le istruzioni date da ciascun Istituto.
Come si ottiene la dichiarazione di valore?
La Dichiarazione di valore non è necessaria se lo studente ha già ottenuto l’attestazione di comparabilità del diploma estero da parte del centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA) o il diploma è accompagnato dal diploma supplement. Ciascuna Università italiana indica nel portale UNIVERSITALY se è necessaria la Dichiarazione di valore del diploma straniero.
Le Autorità diplomatico-consolari italiane in Turchia potranno rilasciare Dichiarazioni di valore solo per diplomi ottenuti in Turchia e presso l’Università METU – Northern Cyprus Campus. Gli studenti in possesso di diplomi non ottenuti in Turchia dovranno ottenere la Dichiarazione di valore presso l’Autorità diplomatico-consolare italiana accreditata nel Paese in cui si sono diplomati; in alternativa, potranno richiedere l’attestato di comparabilità CIMEA, che consente di prescindere dalla Dichiarazione di valore.
La procedura e la documentazione per richiedere la dichiarazione di valore sono disponibili alla pagina Equipollenza dei titoli di studio e dichiarazioni di valore.
Come si presenta la domanda di visto?
Una volta ottenuta la conferma di preiscrizione sul portale UNIVERSITALY i candidati riceveranno una email di conferma dall’indirizzo mail noreply@cineca.it. A seguito del ricevimento dell’email, gli studenti possono presentare all’agenzia di esternalizzazione dei servizi di quest’Ambasciata (https://idata.com.tr/it/) la documentazione necessaria all’ottenimento del visto per studio/università (per maggiori informazioni sui visti).
Gli studenti che hanno bisogno della Dichiarazione di Valore dovranno esibire, insieme alle loro domande di visto, la documentazione necessaria all’ottenimento della Dichiarazione di valore.
Le domande di visto per i corsi di Laurea, Laurea Magistrale, corsi accademici singoli, AFAM e Scuole Superiori di Mediazione Linguistica dovranno essere presentate presso le competenti Rappresentanze diplomatico-consolari in Turchia entro il 30 novembre 2025, per consentire l’effettiva immatricolazione degli studenti internazionali ed il successivo pagamento delle tasse universitarie.
N.B. L’ACCETTAZIONE DELLO STUDENTE DA PARTE DELL’UNIVERSITA’ ITALIANA NON CONFERISCE ALCUN DIRITTO ALL’OTTENIMENTO DEL VISTO.
Dove si presenta la domanda di visto?
Gli studenti possono presentare domanda presso l’Ambasciata o il Consolato nella cui circoscrizione sono residenti. Per individuare l’Ambasciata o il Consolato di riferimento consultare questo link.
Come si ottiene il codice fiscale?
Gli studenti che non possiedono il Codice Fiscale possono utilizzare quello generato automaticamente dal portale UNIVERSITALY per la pratica di preiscrizione. La Sede NON rilascerà quindi alcun Codice Fiscale nell’ambito della procedura di preiscrizione attraverso il Portale UNIVERSITALY.
In particolare l’attribuzione del Codice Fiscale sarà perfezionata dallo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno (come evidenziato nella Mini guida codice fiscale per stranieri, pubblicata dall’Agenzia delle Entrate). In ogni caso, gli stranieri che soggiornano regolarmente in Italia, ma non hanno ancora il codice fiscale, possono richiederlo a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle entrate.