Informazioni generali su normativa, tipologia e requisiti dei visti d’ingresso in Italia sono disponibili sul sito Il Visto per l’Italia del Ministero degli Affari Esteri Italiano.
Per richiedere un visto presso il Consolato Generale d’Italia in Istanbul, i cittadini turchi e stranieri regolarmente residenti nella circoscrizione consolare possono usufruire del servizio di outsourcing gestito dalla società IDATA Istanbul, società privata autorizzata a ricevere le domande di visto. La valutazione e la decisione in merito alle stesse è comunque di totale competenza della Rappresentanza.
Giurisdizione del Consolato Generale d’Italia ad Istanbul: province di Amasya, Artvin, Bilecik, Bursa, Canakkale, Corum, Edirne, Erzurum, Erzincan, Giresun, Gumushane, Igdir, Sakarya, Kocaeli, Istanbul, Ardahan, Bayburt, Kars, Kirklareli, Ordu, Rize, Samsun, Sinop, Sivas, Trabzon, Tokat, Tekirdag, Yalova.
INFORMAZIONI
Si possono ottenere informazioni telefoniche qualsiasi giorno lavorativo, dalle ore 09.00 alle 14.00 rivolgendosi ad IDATA al numero di telefono 0850 4608493 (se si chiama dall’Italia o altri Paesi, comporre il numero 0090 212 9708493).
Gli utenti che desiderano chiedere informazioni direttamente allo sportello del Consolato Generale devono fissare un appuntamento chiamando IDATA al numero di telefono 0850 4608493, qualsiasi giorno lavorativo, dalle ore 09.00 alle 14.00 (se si chiama dall’Italia o altri Paesi, comporre il numero 0090 212 9708493).
L’Ufficio Visti riceve le telefonate al numero 0090 531 783 40 63 dal Lunedì al Giovedì dalle ore 14:00 alle 15:30, il Venerdì dalle 13:00 alle 14:00.
In alternativa si invita a inviare una email a visti.istanbul@esteri.it (in lingua italiana/inglese).
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Gli utenti possono presentare domanda di visto in tempi brevissimi presso le sedi di IDATA, previo appuntamento da fissare sul sito internet dell’azienda. E’ previsto il pagamento del servizio della società IDATA: il costo non comprende quello del visto (COSTI).
Gli utenti che desiderano presentare domanda di visto direttamente allo sportello del Consolato Generale devono fissare un appuntamento chiamando IDATA al numero di telefono 0850 4608493, qualsiasi giorno lavorativo, dalle ore 09.00 alle 14.00 (se si chiama dall’Italia o altri Paesi, comporre il numero 0090 212 9708493).
Si consiglia di presentare le domande con congruo anticipo rispetto alla data di partenza. Le domande di visto possono essere accettate, di norma, almeno 7 giorni lavorativi prima della data della partenza programmata.
Sono richiesti 4-5 giorni lavorativi per l’emissione del visto; possono esserci variazioni nei tempi a seconda della cittadinanza del richiedente, della stagionalità e della tipologia del visto richiesto.
I SUDDETTI SERVIZI TELEFONICI sono offerti da IDATA gratuitamente e sono soggetti al solo costo ordinario della telefonata.
COSTO DEI VISTI
La tariffa consolare deve essere corrisposta al momento della presentazione della domanda in lire turche ed esclusivamente in contanti.
L’importo dovuto verrà introitato anche nel caso di rifiuto del visto in quanto esso non è dovuto per l’emissione del visto ma per la trattazione amministrativa della pratica.
AVVERTENZE IMPORTANTI – Cliccare qui per leggere
Delega a favore di cittadino italiano o straniero regolarmente soggiornante in Italia a presentare l’istanza di nulla osta per familiare al seguito.
Il titolare di Nulla Osta rilasciato dal SUI a svolgere attività lavorativa in Italia potrà formalizzare tale delega presso le competenti autorità locali. L’atto sottoscritto presso notaio turco e tradotto da traduttore giurato in Turchia, la cui firma verrà autenticata dal notaio stesso, verrà reso legale anche per l’ordinamento italiano tramite l’apposizione di Apostille ai sensi della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961. Qualora il delegante (lavoratore) si trovi in Italia, la delega può essere effettuata presso notaio.
Per ogni altra utile informazione:
http://www.prefettura.it/FILES/AllegatiPag/1170/Documentazione_da_presentare_per_Ricongiungimento_Familiare_al_Seguito_-Mod_T-.pdf
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LE PRINCIPALI CATEGORIE DI VISTO:
- TURISMO e TURISMO VISITA FAMILIARI E AMICI
- TURISMO, familiari cittadini UE visto di tipo C (fino ai 90 gg)
- TURISMO, familiari cittadini UE visto di tipo D (superiore ai 90 gg)
- AFFARI
- STUDIO Generico C (fino ai 90 gg)
- STUDIO Generico D (superiore ai 90 gg)
- STUDIO Università
- RICERCA
- TRASPORTO
- LAVORATORE DA REMOTO
- NOMADE DIGITALE
- MARITTIMI IN TRANSITO
Per le altre tipologie di visto consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI)
DIRITTI E DOVERI DELLO STRANIERO
INFORMATIVA SULLA PRIVACY – Visti d’ingresso in Italia e nell’area Schengen