All’Autorità consolare sono attribuiti gli stessi poteri e funzioni che in Italia sono svolti dall’Autorità marittima (direzione marittima, ufficio che presiede alla zona marittima, capitaneria di porto, ufficio che è preposto al compartimento marittimo, ecc.) e che si esplicano in una serie di attribuzioni d’ordine amministrativo e di polizia della navigazione nei confronti del naviglio nazionale all’estero e dei marittimi ivi imbarcati, come stabilito dal Codice della Navigazione e dal relativo Regolamento di esecuzione, dalla vigente normativa marittima nonché dalle convenzioni e dagli accordi internazionali, ratificati dall’Italia o a cui l’Italia ha aderito.
Prontuario amministrativo di navigazione marittima ad uso degli Uffici consolari e dell’utenza armatoriale
Il Prontuario amministrativo di navigazione marittima ad uso degli Uffici consolari e dell’utenza armatoriale è uno strumento di lavoro che il MAECI ha realizzato con l’apporto delle Amministrazioni dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e Trasporti, della Salute, del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, nonché con la Confederazione Italiana Armatori. Il documento, che si rivolge non solo al personale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in servizio all’estero, e che dall’estero eroga servizi, ma anche all’utenza marittima, che di questi servizi usufruisce, è stato redatto per raccogliere tutte le informazioni utili in materia di navigazione sotto forma di una guida pratica e dinamica, pensata per dare risposte concrete ai molti casi particolarmente complessi che caratterizzano la vivacità del traffico marittimo internazionale.
Per approfondimenti: Navigazione – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Per maggiori informazioni e appuntamenti: canccons.istanbul@esteri.it