Attualmente la cittadinanza italiana è regolata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 (e relativi regolamenti di esecuzione: in particolare il DPR 12 ottobre 1993, n. 572 e il DPR 18 aprile 1994, n. 362) .
La cittadinanza italiana può essere acquisita secondo le modalità di seguito riportate:
- Cittadinanza per discendenza secondo il criterio dello ius sanguinis
- Cittadinanza per matrimonio e unione civile
- Attribuzione della cittadinanza a seguito di riconoscimento o dichiarazione giudiziale della filiazione nella minore età
- Attribuzione della cittadinanza a seguito di adozione nella minore età
- Attribuzione della cittadinanza nella minore età a seguito della naturalizzazione dei genitori
- Elezione della cittadinanza a seguito di riconoscimento della filiazione nella maggiore età
- Cittadinanza per beneficio di legge (art.4)
- Concessione della cittadinanza ex art.9 (tra cui servizio prestato alle dipendenze dello Stato)
- Attribuzione della cittadinanza iure soli come criterio residuale e suppletivo
Per maggiori informazioni: canccons.istanbul@esteri.it
Per la disciplina completa delle procedure attivabili presso gli Uffici consolari, visita il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.