Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Attività di autenticazione

La scrittura privata autenticata è un documento redatto con qualunque mezzo, sottoscritto dall’autore con firma autografa autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale, il quale verifica l’identità e la piena consapevolezza del sottoscrittore nel momento in cui appone la firma. Una scrittura privata autenticata costituisce piena prova, anche in ambito giudiziale e fino a querela di falso, circa la paternità del documento e delle volontà in esso espresse.

Principale normativa di riferimento: art. 2703 del Codice civile; legge 89/1913, capo IV; D.lgsl. 445/2000 art. 21.

L’attività di autenticazione è normalmente svolta da un pubblico funzionario del Consolato ma può anche essere svolta da un funzionario delegato alle funzioni notarili. Trattasi in particolare di:
AUTENTICA DI FIRMA: consiste nell’attestazione da parte del pubblico funzionario della provenienza di un atto da parte del soggetto che lo ha firmato.
Per procedere all’autenticazione della firma, è necessario presentarsi personalmente presso l’Ufficio Notarile con un documento di riconoscimento ed il proprio codice fiscale;
AUTENTICA DI FOTOGRAFIA: a tal fine è necessario presentarsi personalmente presso l’Ufficio Notarile con un documento di riconoscimento e tre fotografie uguali.