Il D.L.4 ottobre 2018, n. 113, convertito in legge 1 dicembre 2018, n. 132 ha introdotto alcune novità in materia di cittadinanza.
Si riportano di seguito i punti fondamentali:
1. Naturalizzazioni
- Importo
L'importo del contributo dovuto al Ministero dell'Interno per le pratiche di riconoscimento della cittadinanza per naturalizzazione è confermato in € 250,00, ai sensi del novellato art. 9-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 91.
Detto importo deve essere corrisposto per tutte le istanze presentate a partire dal 5 ottobre 2018 (qualora l'utente abbia versato solo 200 euro, potrà essere effettuato un secondo pagamento pari a euro 50).
- Requisiti linguistici
La legge di conversione (in vigore dal 4 dicembre 2018) ha introdotto l'art. 9.1 alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, che prevede, quale condizione per il riconoscimento della cittadinanza ai sensi degli artt. 5 e 9 della suddetta legge, il possesso di un'adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue.
L'accertamento di detto requisito va effettuato attraverso l'acquisizione di:
- Un titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario; ovvero
- Una certificazione rilasciata da un ente certificatore.
Al momento possono considerarsi sicuramente enti certificatori, appartenenti al sistema di certificazione unificato CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità):
- L'Università per stranieri di Siena
- L'Università per stranieri di Perugia
- L'Università Roma Tre
- La Società Dante Alighieri
Potranno, pertanto, essere considerate valide ai sensi della norma citata le certificazioni di livello non inferiore a B1 rilasciate dai suddetti enti, eventualmente in regime di collaborazione con il locale Istituto italiano di cultura (https://iicistanbul.esteri.it/iic_istanbul/it/) che dovrà essere contattato per maggiori informazioni a riguardo
- Termine procedimentale
Il termine procedimentale per le istanze di naturalizzazione è di 24 mesi dalla data di presentazione della domanda
2. Riconoscimenti “iure sanguinis”
L'art. 14 comma 2 del D.L. n.113 citato è stato soppresso in fase di conversione in legge, pertanto il termine per la conclusione dei procedimenti di riconoscimento della cittadinanza “iure sanguinis” è da intendersi confermato in 730 giorni anche nei casi di istanze fondate su fatti occorsi prima del 1948.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Link informazioni generali -->
Compilazione e presentazione on line delle istanze di conferimento della cittadinanza italiana
Si informa che le domande verranno acquisite esclusivamente per via informatica.
La procedura prevede che il richiedente si registri sul portale denominato “ALI” all’indirizzo web: https://cittadinanza.dlci.interno.it
In tale portale, il richiedente troverà una sezione cittadinanza contenente le funzionalità di:
- gestione della domanda
- visualizza stato della domanda
- primo accesso alla domanda
- comunicazioni
Il sottomenu “gestione domanda” fornirà la possibilità di inserire l’istanza con la compilazione di uno dei quattro moduli a disposizione.
- modello A – cittadini stranieri residenti in Italia- richiesta per matrimonio con cittadino italiano;
- modello B – cittadini stranieri residenti in Italia- richiesta per residenza;
- modello AE – cittadini stranieri residenti all’estero- richiesta per matrimonio con cittadino italiano;
- modello BE – cittadini stranieri residenti all’estero- richiesta per aver prestato servizio, anche all’estero, per almeno cinque anni alle dipendenze dello stato.
I richiedenti dovranno pertanto utilizzare esclusivamente i modelli AE e BE.
Il richiedente dovrà compilare tutti i campi previsti dal modulo e caricare i quattro documenti obbligatori indicati dal ministero dell’interno:
- estratto di nascita del paese di origine;
- certificato penale del paese di origine e di eventuali paesi terzi di residenza a partire dai 14 anni di eta’;
- ricevuta di versamento; 250 €
BENEFICIARIO: CONTO CORRENTE POSTALE “MINISTERO DELL’INTERNO
D.L.C.I. - CITTADINANZA" Piazzale del Viminale, 00184 – ROMA (ITALIA)
IBAN : IT54D0760103200000000809020
SWIFT : BPPIITRRXXX
Eurogiro: PIBPITRA
- documento di riconoscimento.
Il richiedente potrà salvare, modificare, eliminare oppure inviare la domanda completata, che a sua volta sarà visionata dalla Rappresentanza Diplomatica interessata.
Il sistema invierà automaticamente al richiedente una mail relativamente all’accettazione o al rifiuto della domanda.
Dopo l’accettazione della domanda, la Rappresentanza Diplomatica procederà alla convocazione del richiedente per l’identificazione, la verifica e l’acquisizione ai propri atti della documentazione in originale già presentata per via telematica, nonché di ogni altro necessario documento.