Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Sanitaria

 

Sanitaria

Assistenza Sanitaria

Attraverso le Convenzioni stipulate dai Consolati con ospedali ed altre istituzioni, i cittadini italiani indigenti, residenti nella circoscrizione, possono usufruire di cure ambulatoriali, ricoveri ospedalieri ed assistenza farmaceutica.

Convenzioni ad hoc possono essere stipulate con istituzioni che possono prendersi cura di connazionali anziani ed indigenti che, non essendo autosufficienti, hanno bisogno di assistenza infermieristica e psicologica continua. 
 
Il servizio di assistenza efettuat da questo Consolato Generale a favore dei connazionali in grave stato di bisogno comprende interventi di carattere finanziario, sanitario e farmaceutico.
 
Requisiti necessari per ricevere gli aiuti assistenziali sono:
- possesso della cittadinanza italiana e del passaporto italiano;
- stato di indigenza (accertabile anche con visite domiciliari ed in altri modi).

L'assistenza sanitaria in forma indiretta prevede che gli aventi diritto, di cui all'art.2 del D.P.R. 618/80 presentino domanda di rimborso redatta su facsimile all'Ambasciata o al Consolato, competente per territorio con riferimento al luogo di fruizione della prestazione, entro tre mesi dall'ultima ricevuta di spesa riferentesi allo stesso evento sanitario. Il Consolato, dopo la prescritta istruttoria di cui all'art.7 del suddetto DPR 618/80, inoltra la domanda al Ministero della Sanita', che provvede alla definizione della stessa. Pertanto, si riportano qui di seguito le indicazioni alle quali i richiedenti i rimborsi dovranno attenersi nella predisposizione della documentazione delle pratiche di rimborso:
1. Domanda di rimborso redatta dal titolare dell’assistenza , secondo il modello trasmesso dal Ministero Affari Esteri con Circolare n.12 del 31/10/1983 (copia facsimile). A tal fine, si prega di indicare con precisione i seguenti dati;
Modalitá di rimborso secondo le varie opzioni previste nel sopracitato formulario con eccezione per i cittadini italiani non residenti Turchia ed il personale statale in servizio all’estero (m.a.e, scolastico , militari, ecc.) che devono indicare esclusivamente le coordinate bancarie in Italia.
2. Copia dell’attestato di cui all’art.15 del DPR 618/80 (copia facsimile) con indicazione del :
- Codice Fiscale del titolare ;
3. Dichiarazione di spesa.(copia facsimile) delle singole prestazioni con allegate fatture originali, tradotte in italiano, con il totale delle spese in Lire Turche. In caso di acquisto medicinali , oltre allo scontrino della farmacia deve essere allegata la prescrizione medica dei farmaci , in originale.
4. Certificato medico comprensivo di diagnosi , in originale o copia autenticata , corredato di traduzione in italiano per la quale sono state erogate prestazioni sanitarie all’assistito indicato in oggetto
IMPORTANTE
Sara’ cura dell’ interessato far vistare la documentazione di cui ai punti n. 3 e 4 da uno dei due Medici di Fiducia del Consolato Generale (sono ovviamente esclusi i certificati medici/diagnosi direttamente rilasciati dai predetti Medici di Fiducia del Consolato Generale).

MEDICI DI FIDUCIA

(Per i ricoveri in Ospedali ed altri Istituti Clinici)
5. Dichiarazione relativa all’importo della diaria di degenza ordinaria (camera a piú letti , corsia etc.) in vigore nella struttura sanitaria ove é avvenuto il ricovero e relativa traduzione
6. Dichiarazione della spesa che avrebbe sostenuto l’interessato , qualora si fosse ricoverato in una struttura sanitaria pubblica usufruendo delle condizioni ordinarie di degenza ;

copia dell'attestato di diritto all'assistenza sanitaria all'estero, rilasciato ai sensi dell'art.15 del DPR 618/80 (come da facsimile); domanda di rimborso redatta dal titolare dell'assistenza, secondo il modello trasmesso dal Ministero Affari Esteri con Circolare n.12 del 31.10.1983 (come da facsimile);


22