Assistenza Consolare
Il servizio di assistenza sociale è destinato ai cittadini italiani che versano in una situazione di indigenza. I cittadini italiani possono ricevere dal Consolato un aiuto economico o di altro tipo per superare una momentanea difficoltà.
Si riportano di seguito i nominativi e racapiti di alcuni professionisti di riferimento di cui potersi avvalere in caso di necessità, ferma restando naturalmente la possibilità di rivolgersi ad altri professionisti di propria fiducia.
Si precisa che detti elenchi sono aperti e non esaustivi, nel senso che potranno in futuro annoverare altri nominativi.
Si precisa anche che questa Sede non risponde della qualità del servizio prestato dagli stessi, del loro operato e delle tariffe praticate.
ELENCO AVVOCATI
ELENCO MEDICI
ELENCO TRADUTTORI
CONSIGLI PER I TURISTI
Quelli che seguono sono alcuni suggerimenti utili per turisti e viaggiatori, che è bene stampare e tenere con se durante il viaggio.
1. il numero dei borseggi subiti da turisti italiani è in crescita. E’ pertanto bene usare maggiori cautele:
• prestando la massima attenzione ai propri effetti personali (portafogli, zaini, borse) sui mezzi di trasporto collettivi (metropolitana, autobus) e nei luoghi pubblici molto affollati (negozi, musei, etc.).
• non riunendo in una sola persona il denaro della famiglia ed evitare di portare con sé somme di denaro elevate e valori. Si suggerisce di depositarne una parte in luogo sicuro presso il proprio albergo;
• non circolando con i propri documenti identificativi originali. Si consiglia di utilizzare fotocopie degli stessi.
2. dato il non raro verificarsi di truffe perpetrate da malfattori, che con fare amichevole conducono i nostri connazionali in locali dubbi, dove per una più che ordinaria consumazione vengono presentati conti elevatissimi, SI RACCOMANDA FORTEMENTE DI NON ACCETTARE OFFERTE CONVIVIALI DA SCONOSCIUTI INCONTRATI CASUALMENTE PER STRADA PER QUANTO APPAIANO AMICHEVOLI ED AFFIDABILI;
3. prima di lasciare il proprio albergo, annotarne l’indirizzo ed il numero di telefono;
4. se siete vittima di un reato in Turchia richiedete aiuto rivolgendovi alle Forze dell’ordine ai numeri telefonici 174 o 155, con l’assistenza del personale del proprio albergo (il servizio è reso in lingua turca).
In caso di FURTO O SMARRIMENTO DI DOCUMENTI DI IDENTITÀ il Consolato Generale rilascia un “Documento di Viaggio di Emergenza” (EMERGENCY TRAVEL DOCUMENT) con validità per il solo viaggio di rientro in Italia. Per ottenerlo bisogna presentare la seguente documentazione:
1. denuncia di furto o smarrimento del passaporto o della carta d’identità effettuata presso la locale competente Autorità di Polizia. Ai turisti in transito ad Istanbul si consiglia sporgere denuncia presso la stazione di Polizia sita in Sultanahmet (Istanbul Police Department Tourism Police dove, essendo presente un Ufficio di Polizia per stranieri, è sempre disponibile personale che parla almeno la lingua inglese;
E-mail: turizmpolisi@iem.gov.tr
Numero Verde Assistenza ai Turisti 7/24: 155 o (212) 527 45 03 da telefoni pubblici o privati turchi.
Indirizzo: Emniyet Müdürlüğü Turizm Şube Müdürlüğü - Yerebatan Cad. No: 6 Sultanahmet - Istanbul / Turchia
2. se in possesso, presentazione di altro documento di riconoscimento o dichiarazione di un’altro viaggiatore, da cui si e’ conosciuti, utile all’identificazione;
3. n. 2 fotografie formato tessera (uguali, frontali, a colori); biglietto aereo originale, con la data di partenza confermata;
4. stesura e rilascio di copia di un verbale di denuncia di furto/smarrimento dei propri documenti di identità.
Si precisa che nei giorni prefestivi e festivi il rilascio dell’ETD potrebbe essere precluso a causa della chiusura degli Uffici consolari e differito – tranne che in situazioni di comprovata emergenza – al primo giorno lavorativo utile.
I connazionali interessati alla restituzione del passaporto smarrito/rubato dovranno farsi parte diligente per la restituzione del documento, contattando la Sede e fornendo i recapiti necessari per la restituzione dello stesso.
Le spese di restituzione saranno a carico del richiedente ed i passaporti non reclamati entro un anno dal rinvenimento saranno distrutti.
In caso di FURTO DI CARTE DI CREDITO è importante bloccarle quanto prima, onde evitarne l’uso fraudolento. Dalla Turchia si deve comporre direttamente, da qualunque telefono abilitato a chiamate internazionali, il seguente numero: 0039.06.3213841 oppure 0039.02.45403768 (il servizio è disponibile ogni giorno, 24 ore su 24).
Il sito telematico, ove sono indicati i diversi numeri telefonici da chiamare in caso di furto/smarrimento, in base al tipo di carta posseduta é:
http://gestcredit.wordpress.com/2007/12/08/blocco-delle-carte-smarrite-o-rubate/
Una volta contattata la Banca, occorre prendere nota del numero che identifica il blocco della carta di credito per comunicarlo successivamente alla filiale al momento del rientro in Italia.
Se a seguito di furto/smarrimento ci si ritrova in difficoltà finanziarie, per ottenere con la massima rapidità l’invio di denaro dall’Italia, è consigliabile rivolgersi a società di trasferimento di denaro (Western Union, Money Gram, etc.) che sono tempestive nell’effettuare la rimessa (entro le 24 ore in Europa). Per informazioni sul servizio dall’Italia si può contattare il numero verde: 800.220.055. La persona che effettua l’invio del denaro dall’Italia in Turchia dovrà chiamare il numero verde italiano 800.464.464 per conoscere l’agenzia più vicina. L’agenzia - incassato l’importo da inviare in contanti - rilascerà una ricevuta ed un numero di codice segreto (10 cifre) che dovrà essere comunicato al destinatario della somma. Se il destinatario è sprovvisto di documento d’identità dovrà essere concordata e comunicata all’agenzia anche una parola chiave, che verrà richiesta al momento del pagamento.
GUIDA DI AUTOVEICOLI: I proprietari e conducenti di veicoli che incorrono in contravvenzioni e non sono in grado di provvedere al contestuale pagamento delle multe inflitte, possono essere sottoposti all’ immobilizzazione immediata del veicolo, fino a quando il pagamento non sarà effettuato.
E’ utile ricordare che il pagamento della multa comporta un riconoscimento dell’infrazione commessa; di conseguenza non potrà poi essere presentato ricorso.
Si segnala che per eccesso di velocità e/o guida in stato d’ebbrezza (tasso alcolemico: il limite consentito è di 0,5% grammi per litro di sangue corrispondente a 0,25% litri d’aria espirata salvo per i conducenti di autobus e autocarri per i quali tale limite è ridotto a 0,2% grammi per litro di sangue) o a seguito di consumo di prodotti stupefacenti l’autorità turca provvede al ritiro della patente con il divieto di guidare sul territorio turco per un periodo variabile.
La patente verrà poi restituita direttamente agli interessati, o per il tramite della Rappresentanze diplomatiche italiane o turche.
IN CASO DI MALATTIA O INCIDENTE: Per ottenere le prestazioni sanitarie in caso di ricoveri urgenti, visite mediche o acquisto medicinali, i cittadini italiani sono tenuti al pagamento degli onorari/spese.
SI CONSIGLIA DI SOTTOSCRIVERE PRIMA DELLA PARTENZA UN’ASSICURAZIONE CHE PREVEDA ANCHE LA COPERTURA DI SPESE SANITARIE E DI RIMPATRIO.
• Ospedali pubblici nell’area di Istanbul e Turchia europea (LINK)
• Ospedali privati nell’area di Istanbul e Turchia europea (LINK)
In caso si presentasse una emergenza legata al furto o smarrimento dei propri documenti di identità o in caso di incidente, il Consolato Generale può intervenire nei seguenti modi:
• rilascio di documento di viaggio provvisorio - valido per il rientro in Italia – per l’ottenimento del quale, presentare:
o denuncia di smarrimento o furto del documento presentata in Commissariato;
o tre fotografie formato tessera;
o altro documento di identità posseduto o dichiarazione di un altro viaggiatore, da cui si è conosciuti, utile all’identificazione;
• stesura e rilascio di copia di un verbale di denuncia di furto/smarrimento dei propri documenti di identità;
• assistenza ai connazionali, turisti o viaggiatori in transito, vittime di rapine nel loro primo contatto con le autorità di polizia, nel caso non si disponga del supporto di personale del proprio albergo o dell’organizzazione del Tour;
• contatto con i familiari in Italia perché siano informati in caso di incidenti o perché forniscano, qualora necessario, assistenza finanziaria. In relazione a detta assistenza finanziaria, esperito senza successo ogni tentativo utile perché sia prestata dai familiari e conclusa la necessaria istruttoria, il Consolato Generale potrà fornire un prestito con promessa di restituzione.
Il Consolato Generale non può assumere oneri in relazione a:
• finanziamento del prosieguo del soggiorno in caso di perdita di denaro;
• saldo di debiti contratti con alberghi o ospedali;
• pagamento di multe o cauzioni;
• anticipo di onorari ad avvocati;
• attività proprie di uno sportello bancario, ufficio postale o agenzia di viaggio;
• spese di trasporto in caso di morte.
Numeri telefonici importanti in caso di emergenza accessibili gratuitamente da qualsiasi cabina telefonica:
- 113 Urgenze Mediche (Samu)
- 112 Ambulanze
- 110 Vigili del Fuoco
RECAPITI DEL CONSOLATO GENERALE
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA
5, Tomtom Kaptan Sok, Beyoglu, ISTANBUL
Tel.: (009) (0212) 243 10 24 Fax: (009) (0212) 252 58 79
E-mail: consolatogenerale.istanbul@esteri.it
Nei giorni di chiusura degli Uffici è possibile lasciare un messaggio sulla segreteria telefonica del Consolato Generale, indicando il numero di telefono dove poter essere richiamati.
Per i casi di sola estrema urgenza possono essere contattati i funzionari/impiegati in turno di servizio ai numeri 0555-234 19 06 oppure 0555-458 58 44 (se si chiama con un cellulare italiano comporre, prima del numero, lo 009)
COME RAGGIUNGERE IL CONSOLATO GENERALE
Il Consolato Generale è facilmente raggiungibile utilizzando la linea Tram KABATAŞ / ZEYTINBURNU fermata TOPHANE breve percorso a piedi lungo BOGAZKESEN CADDESI